Quality Experience a Lamiera 2025

  • Local

Dal 6 al 9 maggio, l’innovazione prende forma allo stand Mazak a LAMIERA 2025. Un avatar speciale, YUMA, guiderà i visitatori nella 𝙌𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙮 𝙀𝙭𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙘𝙚 alla scoperta delle soluzioni che stanno rivoluzionando l'industria della lamiera.

Tecnologia, innovazione e passione si incontrano in un'esperienza interattiva da non perdere allo stand D03 del padiglione 13.

YUMA

 

 

Innovazione dal vivo

Mazak esporrà la soluzione per il taglio laser in fibra 2D OPTIPLEX 3015 NEO con una potenza di 10 Kw. Grazie al risonatore laser in fibra e alla tecnologia GRAND CUT, quest soluzione garantisce precisione elevata anche su materiali più spessi.

Tutti i vantaggi della serie OPTIPLEX NEO:

  • Maggiore ergonomia grazie alla doppia apertura delle porte, frontale e laterale, che migliora l'accesso alla macchina, rendendo più agevole la lavorazione di piccoli lotti e sfridi. 
  • Struttura monolitica della macchina che non necessita di fissaggi a terra in fase di installazione e il basamento in ghisa garantisce stabilità nel tempo.
  • Il controllo numerico MAZATROL SmoothLx facilita le operazioni: è touch, user-friendly e può essere ruotato sia sul lato frontale che laterale della macchina offrendo la massima comodità all'operatore.  In un solo clic si passa dal nesting alle condizioni di taglio, oltre a semplificare le operazioni più frequenti come la parametrizzazione dell’impianto e la programmazione della produzione.
  • Produzione flessibile con la combinazione delle tecnologie Beam Shaping e Beam Diameter Control, per garantire estrema flessibilità e produttività su tutte le lavorazioni, i materiali e gli spessori. La capacità di affrontare una maggiore varietà di lavorazioni e di materiali consente di massimizzare l'utilizzo della macchina garantendo una maggiore efficienza e redditività complessiva.
  • Efficienza ambientale superiore rispetto alle macchine convenzionali CO2. Il consumo di potenza della macchina con tecnologia in fibra è monitorato in tempo reale e consultabile da controllo numerico. 

 

Immagini sito 848px × 524px - 6

 

 

Presentazione delle nuove funzioni

Controllo automatico degli ugelli di taglio: diagnosi e autocentratura

Innovazione nel supporto delle lavorazioni non presidiate

In un mondo sempre più automatizzato, la capacità di diagnosticare e correggere in tempo reale eventuali problemi tecnici è fondamentale per garantire la continuità e l’efficienza delle operazioni. Un esempio concreto riguarda la diagnosi automatica dello stato degli ugelli di taglio.

Durante questa fase, la macchina analizza con precisione la forma del foro dell'ugello, la superficie sottostante e l'integrità interna. 

Nel video a seguire, il sistema rileva un livello di danneggiamento del foro che non è tale da compromettere il taglio. Questo ha permesso alla macchina di proseguire senza interruzioni, passando alla fase successiva di verifica della centratura del fascio laser.

Durante il controllo della centratura viene rilevato un disassamento del fascio. Il controllo numerico ha avviato la procedura automatica di riallineamento, raggiungendo una precisione massima con una deviazione inferiore a 0,02 mm. Dopo la verifica della centratura, il sistema ha eseguito una calibrazione automatica del sensore capacitivo, assicurando una continuità di lavorazione alla macchina.

Per dimostrare la versatilità e l'affidabilità del sistema, è stato scelto un ugello danneggiato. Anche in questo caso, la macchina ha identificato l'errore e ha attivato le procedure di compensazione, dimostrando l’efficacia del controllo automatico in situazioni critiche.

 

 

Controllo automatico delle vibrazioni

Evita il danneggiamento della macchina e collisioni per maggiore sicurezza ed efficienza

Il sistema totalmente automatico rileva una vibrazione eccessiva arresta immediatamente il moto, comunicando l'anomalia tramite controllo numerico nel momento esatto in cui è stata rilevata.

Grazie ai sistemi avanzati di rilevamento, oggi è possibile intervenire in modo rapido ed efficace.

In condizioni normali, la macchina funziona entro soglie preimpostate, che assicurano operazioni fluide senza interruzioni. Tuttavia, per dimostrare la capacità del sistema di reagire a condizioni anomale, viene simulato un movimento rapido, consentendo di rilevare potenziali vibrazioni dovute, ad esempio, a collisioni non previste.

Nel video dimostrativo, il sistema ha rilevato una vibrazione eccessiva e ha immediatamente arrestato il moto, prevenendo possibili danni. Grazie all'interfaccia del controllo numerico, l'operatore è stato in grado di individuare con precisione il momento dell'anomalia, visualizzando dettagliatamente il punto esatto nel programma in cui si è verificato l'evento. 

Un'altra funzione chiave è l'editor grafico degli eventi, che consente di analizzare le anomalie del sistema nel tempo, fornendo dati precisi su ciò che è accaduto nei 5 secondi precedenti e successivi all'evento. Questa visibilità permette di migliorare la manutenzione preventiva e aumentare la sicurezza operativa.

 

 

Ci vediamo a LAMIERA 2025

Quando
6-9 maggio 2025
Dove
Padiglione 13 , stand Mazak D03 - Fieramilano Rho